Home > Foto storiche
Raccolta di foto storiche della Pieve dai primi anni del secolo scorso fino agli anni Cinquanta.
La Pieve nei primi anni del Novecento
Foto della chiesa nei primi anni del Novecento con gli elementi e gli arredi realizzati in età Moderna (restauro del 1538) ad opera del canonico Sicheo degli Uberti

Fiancata sinistra della chiesa nei primi anni del Novecento. Si vede parte della facciata costruita nel 1538, la cappella di San Bernardino degli Uberti e il campanile cinquecentesco
(foto: Archivio parrocchiale Pieve)
Fiancata sinistra all’inizio del novecento. Si vedono i due finestroni rettangolari aperti nel restauro del 1538 e il campanile cinquecentesco
(foto: Archivio parrocchiale Pieve)


Abside Maggiore e absidiola di sinistra nei primi anni del Novecento
(foto: Archivio parrocchiale Pieve)
Interno della Pieve nei primi anni del Novecento, prima del recupero dello stile romanico. Si vedono: l’altare Maggiore, il pulpito e le volte costruite sopra le absidi.
(foto: Archivio parrocchiale Pieve)

Durante il restauro del Novecento…
Raccolta di foto durante il restauro novecentesco e di ripristino dello stile romanico

Facciata durante il restauro post 1925
La facciata eretta nel 1538 fu abbattuta scoprendo così l’antica facciata della Pieve. Si vedono i segni delle quattro semicolonne originali
(foto: Archivio parrocchiale Pieve)
Interno della Pieve durante il restauro del Novecento per il ripristino dello stile romanico
(foto: Archivio parrocchiale Pieve)


Fiancata destra negli anni venti del Novecento
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)
Facciata romanica della chiesa rifatta nel restauro del novecento
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)


Altare ligneo Cinquecentesco (foto del 1932)
Realizzato alla fine del Cinquecento l’altare rimase nella chiesa fino agli anni trenta del Novecento, per poi essere venduto ed esposto in Ducale a Mantova per qualche anno. Smontato, rimase in magazzino per diversi decenni per poi essere restaurato e riportato nella Pieve alla fine del 2020
Gli affreschi
Foto degli affreschi precedenti al restauro
Cristo Pantocratore
– Abside Maggiore –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)


Crocifissione e fregio floreale
– Absidiola destra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)
San Pietro
– Absidiola Destra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)


Cristo Glorioso e simboli degli Evangelisti
– Absidiola Sinistra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)
San Rocco, patrono di Pieve
– Absidiola Sinistra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)


San Sebastiano
– Absidiola Sinistra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)
Santa Matilde di Germania / Santa Liberata da Como
– affresco su colonna –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)


Cena di Gesù in Betania a casa di Marta e Maria
– Navata Destra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)
Madonna col Bambino
– Navata sinistra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)


Santa Caterina da Alessandria, Sant’Antonio Abate, Madonna del Latte e Santa Lucia
– Navata Sinistra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)
Madonna col bambino, San Sebastiano e San Rocco
– Navata Destra –
(foto: Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova – Archivio Monumenti – Pieve di Coriano)

Dopo gli anni cinquanta
Raccolta di foto dopo il restauro della chiesa con la nuova pavimentazione voluta da Don Alfredo Azzoni. Foto post 1950

Interno della Pieve
(foto: Studio Calzolari – Mantova)
Altare e Tabernacolo
(foto: Studio Calzolari – Mantova)


Interno della Pieve
(foto: Studio Calzolari – Mantova)
Absidiola Destra
(foto: Studio Calzolari – Mantova)


Absidiola Sinistra
(foto: Studio Calzolari – Mantova)
Spalliera lignea – presbiterio
(foto: Studio Calzolari – Mantova)


Crocifisso ligneo del Trecento
(foto: Studio Calzolari – Mantova)
Esterno della Pieve e campanile neoromanico
(foto: Studio Calzolari – Mantova)

FONTI DELLE IMMAGINI
Archivio Parrocchiale di Pieve di Coriano
catalogo.beniculturali.it consultato il 23/04/2022
lombardiabeniculturali.it consultato il 23/04/2022