Il Campanile

Il campanile venne eretto tra il 1930 e il 1934 per volontà del parroco don Alfredo Azzoni e grazie all’aiuto economico e lavorativo di tutta la comunità pievese. Le famiglie di Pieve di Coriano, nonostante anni di crisi, contribuirono alla realizzazione di questa grande opera. La torre è alta circa 35 metri e riproduce gli elementi architettonici della facciata della chiesa.

Nel 2003 vennero restaurate le quattro campane originali, a queste ne vennero aggiunte altre quattro, per un totale di otto.

Storia del campanile 

I lavori di costruzione del campanile iniziarono nel 1930. La costruzione della torre è documentata da una serie di lettere scritte dal parroco don Alfredo Azzoni alla comunità pievese, per informarla dello stato dei lavori di costruzione. Oltre alle lettere, nell’archivio parrocchiale, sono presenti tutti i documenti relativi alla costruzione del campanile ed è grazie a questi che è stato possibile documentare la realizzazione.

Con la lettera del 1930, in cui furono convocati i capi famiglia, si iniziò a parlare della costruzione del campanile e nello stesso anno iniziò la raccolta delle offerte e dei materiali per la costruzione.  
Nel 1931 durante lo scavo per le fondamenta venne ritrovato il basamento di un’antica torre risalente all’epoca medievale. Il giorno 14 aprile 1931 da Vallalta giunsero i primi 25 carri carichi di mattoni che diedero inizio ai lavori di costruzione della torre.  

La costruzione venne effettuata in diversi periodi:

  • Nel 1931 si arrivò a 14 m di altezza per poi interrompere i lavori per mancanza di fondi e per il freddo inverno.
  • Da Maggio ad Agosto del 1932 si arrivò alla base della cella campanaria per poi essere completata nell’Ottobre 1933.
  • Il campanile venne inaugurato il 14 Agosto del 1934, vigilia dell’Assunta a cui è intitolata la chiesa.

Scrisse il parroco don Alfredo Azzoni “Era da tanti anni che questo buon popolo non sentiva più la voce soave delle sue campane. Ne aveva sofferto. E questa sera volle sentirle tutte le sue campane e dimenticare tanto silenzio”.

Il Campanone

Pieve dal campanile


Fonti
DINO MAGRI, La Chiesa romanica di Pieve di Coriano, editore Stranieri Ostiglia, 1984
PAOLO GOLINELLI (a cura di), Pieve di Coriano nella storia, Uomini, fatti e passaggi di una Comunità sulle sponde del Po, editoriale Sometti, 2002
Archivio Parrocchiale Pieve di Coriano
Fonti delle immagini
Archivio parrocchiale Pieve di Coriano